Traductor_It_Felice_Massaro
La volpe e l’aquila – Per quanto uno sia altolocato deve temere chi sta in basso, perché la vendetta è a portata di mano dell’ingegnosità sempre pronta a imparare. – – – L’aquila, una volta, ghermì i cuccioli della volpe e li mise nel nido davanti agli aquilotti, perché se ne cibassero. Mamma volpe che l’aveva inseguita, cominciò a supplicarla...
Le rane che temono i combattimenti dei tori – Gli umili ci rimettono quando i potenti si scontrano. – – – Una rana, avvistando dalla palude le battaglie dei tori, disse: “Ahimè, che rovina sta per venirci addosso!”. Un’altra le chiese perché dicesse così visto che i tori si battevano per la sovranità dell’armento e vivevano lontano da loro. Rispose:...
Il nibbio e le colombe – Chi si affida alla protezione di un malvagio, mentre va in cerca di aiuto, trova la sua rovina. – – – Le colombe erano riuscite a sfuggire spesso al nibbio e grazie alla velocità delle ali avevano evitato la morte; il rapace allora ricorse all’inganno e abbindolò quella razza inerme con tale tranello: “Perché...
Il vecchio leone, il cinghiale, il toro e l’asino – – – Chi perde l’antico prestigio, nella sua disgrazia è schernito anche dagli ignavi. – – – Consumato dagli anni e ormai privo di forze, il leone languiva a terra esalando l’ultimo respiro. Il cinghiale, con un fare inferocito, gli andò contro con zanne fulminee e vendicò una vecchia offesa....
La rana scoppiata e il bue – Finisce male l’incapace che vuole imitare il potente. – – – La rana vide una volta il bue al pascolo e presa da invidia per tanta grandezza gonfiò la pelle rugosa: poi chiese ai suoi figli se fosse più grossa del bue. Loro risposero negativamente. Tese di nuovo la pelle con uno sforzo...
I cani e i coccodrilli – Chi dà cattivi consigli ai prudenti spreca fatica ed è deriso con sua vergogna. – – – Si racconta che i cani bevano nel fiume Nilo correndo per non essere trascinati giù dai coccodrilli. Così, quando un cane cominciò a bere continuando a correre, un coccodrillo gli disse: “Bevi tranquillamente, non aver paura”. Ma...
La donna partoriente – Nessuno torna volentieri nel posto che lo danneggiò. – – – Scaduti i mesi, una donna, per l’imminente parto, si era stesa per terra ed emetteva flebili gemiti. Il marito la esortò a ritornare a letto per deporvi comodamente il frutto della natura. Ma lei disse: “Non ho alcuna fiducia che il mio male possa finire...
La cagna partoriente – Le lusinghe del disonesto contengono insidie; quanto qui viene riportato ci ammonisce di evitarle. – – – Una cagna, in procinto di partorire, chiese ad un’altra di lasciarle deporre i piccoli nella sua tana, e tale richiesta non le riuscì difficile; successivamente, quando l’altra richiese il posto, lei la supplicò, e insistendo con le suppliche, riuscì...
Cani famelici – Un progetto stolto non solo non ottiene un risultato, ma porta l’uomo anche alla rovina. – – – Dei cani videro una pelle d’animale tenuta a mollo sul fondo di un fiume. Per poterla tirare fuori e mangiarsela più facilmente, si misero a bere l’acqua per prosciugarla: ma morirono scoppiati prima di toccare quello che volevano.
La volpe e il corvo – Chi si compiace di falsi elogi, di solito paga pena e se ne pente con grande vergogna. – – – Il corvo aveva rubato da una finestra un pezzo di formaggio; appollaiato sulla cima di un albero, stava per mangiarlo quando la volpe lo vide e cominciò a parlargli così: “Che lucentezza hanno le...