Questi testi sono stati tratti da diverse fonti disponibili grazie alle scansioni di intere biblioteche fatte da Google e dagli stessi Istituti proprietari degli originali antichi.
Ciò che la tecnologia oggi ci mette a disposizione era impensabile solo alcuni decenni fa. Ricordo quando, studente universitario a Bari, mi recavo con la mia “500” a Napoli appena venivo a conoscenza della disponibilità di qualche testo che mi interessava, nonostante i diversi Istituti della mia Facoltà fossero abbastanza forniti. Oggi la maggior parte di questi testi, di dominio pubblico, si possono tranquillamente consultare ovunque ci troviamo!
Alcuni amanti e studiosi di latino e di greco, basandosi su testi di riconosciuta autorevolezza, hanno realizzato ottimi lavori mettendoli online e concedendo a tutti di poterne usufruire in base a quanto previsto dalla licenza Creative Commons. Io stesso, per realizzare questo lavoro, ho attinto anche dai siti che indico di seguito, data l’autorevolezza delle fonti indicate alle quali rispettivamente rimando.
In altri casi ho utilizzato testi dell’immenso archivio di Google e di Istituti che indico di seguito (questo testo, ad esempio, riporta tutte le opere di Orazio).
I testi che riporto non sono destinati a scopi di ricerca, non sono da considerare sostituti di edizioni critiche o materiale utile per scopi filologici. Li ho riportati per facilitare la lettura on-line e per aiutare coloro che perseguono scopi educativi o personali.
Spesso, per svariati motivi, ci sono pervenuti testi incompiuti e, alcune volte, persino errati. Quando vi è stata una ricostruzione per lo più unanime da parte di critici e filologi di competenza indiscussa, non ho esitato ad adottare tali ricostruzioni considerandole parti integranti del testo, decidendo in autonomia rispetto al testo di cui disponevo.
Riporto le fonti e invito il lettore a tener presente quanto ho precisato.
- Codice Fuldensis, Vaticanus Latinus, 1873 – Il manoscritto più originale e importante delle Res Gestae di Ammiano – L’edizione standard è ora quella di Seyfarth nella serie di Teubner apparsa nel 1978.
- Ammiani Marcellini, Rerum Gestarum libri qui supersunt , Recensuit rhythmiceque distinxit CU Clark, 2 voll., Berlino 1910-15 (repr. nel 1963)
- W. Seyfarth, Ammiani Marcellini Rerum Gestarum libri qui supersunt , 2 voll., Berlino 1978 (contenente un elenco completo di tutte le edizioni) – Testo di Res Gestae in formato elettronico thelatinlibrary.com
Konrad Schroder, Cupido et Psyche, London 1913
Apuleius, The Golden Ass, London: William Heinemann, 1913
Th. Mommsen, Res Gestae Divi Augusti, Berolini, MDCCCLV
Caesar
Friedrich Kraner, Commentarii De Bello Gallico, Berlin: Weidmannsche Buchhandlung, 1898
Harold Osborne, De Bello Civili, University Tutorial Press Ltd, London, N.W.I.
A. H. Allcroft, M. A., W. F. Masom, De Bello Gallico, M. A., University Tutorial Press Ltd, London, N.W.I.
Cato
Georgius Goetz, M. Porci Catonis, De Agri Cultura, Lipsiae In Aedibus B. G. Tevbneri, MCMXXII
Catullus
Carmina di Caio Valerio Catullo, Progetto Gutenberg
Marcus Tullius Cicero’s Sämmtliche, Reden, 1893
De Officiis libri tres, Philadelphia: J. H. Lippincott & Co., 1856 (ottima scansione e buona formattazione del testo. Il volume comprende Cato Maior seu De Senectute, Lelius sive De Amicitia.
Curtius Rufus
D. Curtii de rebus gestis Alexandri Magni Regis Macedonum. Libri decem, Mediolani: Caroli Iosephi Q ….?, 1689
Scansionato da Claudio Ruggeri, Opal Libri antichi , Università di Torino
Quintus Curtius Rufus, Historiae Alexandri Magni, Impressum Florentiae, San Jacopo di Ripoli, 1478.
Eutropius
Eutropii Historiae Romane Breviarum, Parisiis, apud Viduam Antonii Cellier, via Citharra, MDCLXXXIII
Gellius
Auli Gellii luculentissimi scriptoris Noctes Atticae, Venetiis Ioan. Gryphius excudebat, MDLVI – 591 pagine
Horatius
Quintus Horatius Flaccus, Vindobonae, Tips Jon. Vinc. Degen, MDCCCII
Iuvenalis
Thirteen Satires of Iuvenal, Oxford At The Clarendon Press, MDCCCXCII
Livius
Tito Livio, La Storia romana di Tito Livio coi supplementi del Freinsemio – tradotta e con il testo a fronte – 39 volumi, a cura di Luigi Mabil, Brescia, Nicolò Bettoni, 1805-1817.
Lucretius
De rerum natura libri sex, Revisione del testo, commento e studi introduttivi di Carlo Giussani, 4 voll., Torino, E. Loescher, 1896-98
Martialis
F.G. Schneidewin, M. V. Martialis Epigrammaton Libri, Lipsiae, sumptibus et typis B.G.Teubnerl, MDCCCLIII
Ovidius
P. Ovidii Nasonis, Opera Omnia, ex editione Burmanniana, Londini, 1821
Phaedrus
J. P. Postgate, Phaedri Fabulae Aesopiae, cum N. Perotti Prologo et decem Novis Fabulis, Scriptorum classicorum Oxfoniensis, Oxford 1919
M. Fabii Quinctiliani de institutione oratoria libri duodecim, cum notis et animadversionibus virorum doctorum, summa cura recogniti et emendati per Petrum Burmannum. Lugduni Batavorum, Apud Joannem de Vivie, Pieter Burmann the Elder, Leiden, MDCCXX.
Sallustius
Theodore Opitz, C. Sallusti Crispi – Bellum Catilinae – Bellum Jugurthinum – Orationes et Epistulae, Leipzig, 1894
Jhoannes Henricus Parker, C. Sallustii Crispi, Opera Omnia, Oxonii,
Tacitus
Tacitus – The Histories – The Annals, London: William Heinemann LTD, MCMXXXI (ndr opera omnia in latino, il download richiede un po’ di pazienza, le pagine sono 647!).
Tibullus
Tibullus. J. P. Postgate. Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis. 1915. Transcription of Latin text originally uploaded by Konrad Schroder to the Latin Library.Tibullus, Elegiae, J. P. Postgate, Ed.
Vergilius
Bucolics, Aeneid e Georgics of Vergil, ed. JB Greenough, Boston: Ginn & Co., 1900
Eclogae sive Bucolica, ed. O. Ribbeck, Leipzig 1894 Verg.
opere digitate o riportate fedelmente in questo sito: Publio Vergilius Maro – Aeneis – Eclogae vel Bucolica – Georgicon
Curpus Iuris Civilis
Institutiones, V.2 Codex Iustinianus / Recognovit Paulus Krueger. Digesta / Recognovit Theodorus Mommsen (Latin Edition)
Bibliorum Sacrorum Editio
Vetus Testamentum – Nova Vulgata, auctoritate Ioannis Pauli PP II promulgata
Novum Testamentum – Nova Vulgata, auctoritate Ioannis Pauli PP II promulgata
Augustinus Hipponensis
Sito Agostiniani
Thomas Aquinas
Per l’Opera Omnia di S. Tommaso ho fatto esclusivo riferimento a un testo del 1998 ove si legge Textum electronicum praeparavit et indexavit Ricardo M. Rom n, S. R. E. Presbyterus Bonis Auris, MCMXCVIII.
Da pochi anni disponiamo di un’ottima traduzione della Summa Theologiae. Sulla copertina del testo elettronico è riportata la seguente dichiarazione di P. Angelo Zelio Belloni: Il P. Tito Centi, del Convento di S. Domenico di Fiesole, che per ben 28 anni si è accollato quasi per intero la gioiosa fatica di tradurre, annotare, introdurre, correggere, redigere l‘edizione italiana della Somma Teologica, mentre prende atto con piacere che le nuove edizioni italiane riproducono praticamente la sua, avendo ormai raggiunto la venerabile età di 94 anni ha espresso il desiderio che il frutto delle sue immani fatiche diventi, attraverso la rete informatica internet maggiormente accessibile al grande pubblico senza oneri di sorta. Il sottoscritto si è messo semplicemente a sua disposizione perché tale desiderio diventasse realtà.
Non ci sono parole per commentare la grandezza di questo domenicano (per conoscerlo meglio sarà utile leggere Incontri e scontri con don Milani, ed. Civiltà, Brescia, 1977).
Risorse sul web
Progetto Ovidio
Gutenberg (oltre 56000 libri gratuiti)
Forum Romanum (Corpus Scriptorum Latinorum)
Opere letterarie in latino in Wikipedia
The Latin Library
….. continua ….. IN COSTRUZIONE