Traductor_It_Felice_Massaro
trit_DeOfficiis_I_278_53
Non bisogna dare ascolto a coloro i quali credono che dobbiamo adirarci fieramente coi nostri nemici, e anzi vedono appunto nell’adirarsi il carattere distintivo dell’uomo magnanimo e forte: non vi è niente di più lodevole, di più bello, di più degno di un uomo grande e nobile della mitezza e clemenza.
trit_DeOfficiis_I_279_49
Negli Stati liberi, ove regna l’eguaglianza del diritto, bisogna anche dare prova di una certa arrendevolezza, e di quella che è solita chiamarsi padronanza di sé, per non incorrere nella taccia di inutile e odiosa scontrosità, se ci accada di adirarci con ímportuni visitatori o con sfrontati sollecitatori.
trit_DeOfficiis_I_271_58
In generale, quelli che si dispongono a governare lo Stato, tengano ben presenti questi due precetti di Platone: primo, curare l’utile dei cittadini in modo da adeguare ad esso ogni loro azione, dimentichi e incuranti dei propri interessi; secondo, provvedere a tutto l’organismo dello Stato, affinché, mentre ne curano una parte, non abbiano a trascurare le altre.
trit_DeOfficiis_I_274_67
Di qui nacquero in Atene grandi discordie; di qui scoppiarono nella nostra repubblica, non solo sedizioni, ma anche rovinose guerre civili; mali, questi, che un cittadino austero e forte, degno di primeggiar nello Stato, fuggirà con orrore: consacrandosi interamente allo Stato, senza cercar per sé né ricchezze né potenza, egli lo custodirà e lo proteggerà tutto quanto, in modo da...
trit_DeOfficiis_I_269_136
Quanto più autorevole fu la condotta di Quinto Massimo, del quale Ennio dice: «Un uomo solo, temporeggiando, rialzò le nostre sorti. Egli non anteponeva le dicerie del volgo alla salvezza della patria. Onde la gloria di quel grande di giorno in giorno risplende più viva ».Quanto migliore fu la condotta di Quinto Massimo, del quale Ennio dice: «Un uomo solo, temporeggiando,...