trit_Iustitia344_107
2. Ma il diritto civile ha il nome da ciascuno Stato; ad esempio, diritto degli Ateniesi: per cui se qualcuno volesse chiamare diritto civile degli Ateniesi le leggi di Solone o di Bracone, non errerebbe. Così, anche il diritto di cui si serve il popolo romano noi lo denominiamo diritto civile dei Romani, e diritto dei Quiriti quello usato dai Quiriti; giacché i Romani si chiamano Quiriti da Quirino. Ma, tutte le volte che non aggiungiamo il nome dello Stato, indichiamo il nostro diritto; così come quando diciamo il poeta e non aggiungiamo il nome, si sottintende presso i Greci l’illustre Omero, presso di noi Virgilio.