trit_Instit_II_108_110

41. Ma anche se per causa di donazione di dote o per qualsivoglia altra causa si consegnano, senza dubbio se ne trasferisce il dominio: però le cose vendute e trasmesse con la tradizione non si acquistano dal compratore come quando egli ne avesse pagato il prezzo o in altro modo lo avesse soddisfatto, come se avesse dato un fideiussore od un pegno. Il che è pure previsto dalla legge delle dodici tavole ; nondimeno si dice giustamente che ciò avviene per diritto delle genti, vale a dire per equità naturale. Però, se colui che vendette, avesse seguito la fede del compratore, si deve dire che la cosa diventa subito del compratore.

Potrebbero interessarti anche...