trit_DeBelloGallico_III431_57
Crasso, quando si rese conto che non poteva dividere le sue truppe, troppo esigue, mentre il nemico aveva libertà di movimento, presidiava le vie di comunicazione, lasciava nell’accampamento un presidio sufficiente, ostacolava i rifornimenti di grano e di viveri per i Romani e aumentava ogni giorno i suoi effettivi, ritenne di non dover ritardare lo scontro.