trit_Confessiones_IV187_145

“Tu, soggiunse, possiedi un’arte che ti offre una posizione sociale solida, la retorica, e coltivi questo imbroglio per libera passione, non per necessità economiche. A maggior ragione devi fidarti di me in questa materia, che ho cercato d’imparare compiutamente così come avevo deciso di farne il mio unico sostentamento”. Io gli chiesi allora come mai avvenisse che molte predizioni si realizzano. Rispose come poteva, che è un effetto del caso disseminato dovunque in natura. Consultando a casaccio, spiegava, le pagine di un qualsiasi poeta, che ben altro canta e pensa, spesso ne esce un verso, mirabilmente consono col fatto proprio; non è dunque strano se per un misterioso impulso dall’alto l’anima umana, pur ignara di quanto avviene nel suo interno, non per abilità, ma per accidente, faccia echeggiare alcune parole, che si armonizzano con la situazione e le faccende dell’interrogante.

Potrebbero interessarti anche...