DigestorumI310

trit_DigestorumI310_84

5. Da consuetudine degli antichi è stabilito che può demandare la giurisdizione chi l’ha di proprio diritto non chi l’ha per delegazione altrui. E poiché quello (a cui è demandata la giurisdizione) non l’ha in modo diretto, né invero la Legge stessa deferisce, ma solo conferma la mandata giurisdizione, se fosse deceduto colui che demandò la giurisdizione, prima che colui...

trlat_DigestorumI310_61

2.1.5 More maiorum ita comparatum est, ut is demum iurisdictionem mandare possit, qui eam suo iure, non alieno beneficio habet. Et quia nec principaliter ei iurisdictio data est nec ipsa lex defert, sed confirmat mandatam iurisdictionem. Ideoque si is, qui mandavit iurisdictionem, decesserit, antequam res ab eo, cui mandata est iurisdictio, geri coeperit, solvi mandatum Labeo ait, sicut in reliquis...