trit_Confessiones_ VII292_246

Poi, trovata la via ormai aperta, mi diedi a ruminare fra me la faccenda per parare le obiezioni che poteva muovere qualcuno dei folli che traggono un lucro dall’astrologia, e che desideravo assalire, ridicolizzare, confutare senza indugio. Avrebbero potuto insinuare che Firmino mi aveva raccontato delle fole, o le aveva raccontate a lui il padre. Quindi mi volsi a considerare il caso dei gemelli. In generale l’uscita dell’uno dal seno materno segue quella dell’altro a un intervallo di tempo così breve, che, per quanti sforzi si facciano per dargli un valore nel corso naturale delle cose, sfugge in ogni caso all’osservazione dell’uomo e non può assolutamente essere rilevato nei segni che l’astrologo esaminerà per trarne un pronostico veritiero. Ma veritiero non sarà, poiché dall’esame degli stessi segni un astrologo avrebbe dovuto predire la stessa sorte per Esaù e Giacobbe, che ebbero sorte diversa. Le predizioni sarebbero state sbagliate, o, se giuste, sarebbero dovute essere diverse, mentre le osservazioni erano uguali. Dunque l’astrologo avrebbe predetto il vero non per arte, ma per buona sorte. In realtà tu, Signore, regolatore giustissimo dell’universo, all’insaputa dei consultori e dei consultati, con un’ispirazione misteriosa fai sempre udire a chi si consulta, dall’abisso di giustizia del tuo giudizio, la risposta vantaggiosa per lui secondo gli occulti meriti delle anime. Nessun uomo ti domandi: “Che è ciò?”, “A che ciò?”. Non lo domandi, non lo domandi, perché è un uomo.

Potrebbero interessarti anche...